venerdì 15 novembre 2013

La ballata del caffè triste

Ma non erano solo il caldo, le decorazioni e le luci a fare del caffè quel che era. Esisteva una ragione più profonda a renderlo così prezioso al paese. E questa ragione così profonda riguardava un certo orgoglio fino ad allora sconosciuto da quelle parti. Per comprendere questo nuovo orgoglio bisognava tener presente la miseria della vita umana. Intorno a una filanda si raggruppa sempre molta gente ma è raro che ogni famiglia abbia cibo, vestiti  e riserve sufficienti per campare. L’esistenza può trasformarsi così in una lunga, monotona lotta per ottenere appena il necessario da tenersi vivi. E ciò che ti sgomenta è questo: tutte  le cose utili hanno un prezzo e si comprano solo col denaro, perché così va il mondo. Non hai bisogno di ragionarci per sapere quanto costa una balla di cotone o un quarto di melassa. Mentre la vita umana non ha valore: ce la danno gratis e ce la tolgono senza bisogno di pagare. Che vale? Poco o nulla ti sembra a volte, a guardarti in giro. E spesso dopo aver sudato e faticato senza migliorare in niente, ti viene giù, in fondo all'anima, il sentimento di non valere gran cosa.
Il nuovo orgoglio, invece, venuto al paese da questo caffè, aveva effetto quasi su tutti, perfino sui bambini. Perché per andare al caffè non c’era bisogno di spendere per la cena o il liquore. C’erano bibite fredde in bottiglia che costavano cinque centesimi di dollaro. E se non potevate permettervi nemmeno quelle, miss Amelia aveva un’altra bevanda…
 (Carson McCullers, La ballata del caffè triste, traduzione di Franca Cancogni, Einaudi Stile Libero).


È una bella raccolta di racconti questa qui. Certo, La ballata del caffè triste, che dà il titolo al volume, ha una marcia in più rispetto agli altri pezzi. Dico “pezzi” perché questo libro sa di musica; classica, per essere precisi. Chi ha studiato pianoforte apprezzerà il racconto Wunderkind e non riuscirà a staccarsi per un po’ da Preludi e Fughe di Bach.
E chi non sa nulla ma proprio nulla della signora Carson McCullers penserà che sia stata anche una concertista, un’insegnante, insomma qualcuno che conosceva gioie e patemi che uno strumento musicale può dare. 
La immagino una donna malinconica, schiva, restia ad aprirsi al mondo. Solo una signora così poteva inventare personaggi un po’ aspri e disillusi e fotografarli con poche, scarne parole.
E non vi lasciate ingannare dalla copertina: non c’entra niente.